ALIMENTAZIONE INTUITIVA: riscopri il piacere di fidarti del tuo corpo

Ti trovi spesso a consumare i pasti in fretta, con la mente già proiettata all'impegno successivo? In questo vortice, puoi aver perso la connessione con una delle tue abilità più innate: la capacità di nutrirti in modo intuitivo, cioè fidandoti del tuo istinto e dei segnali del tuo corpo. 

E se ti dicessi che la chiave per un rapporto sereno con il cibo non si trova in una nuova dieta, ma dentro di te? Questa è la promessa del mindful eating e dell'alimentazione intuitiva.

Esploriamo insieme come queste pratiche possono trasformare il modo in cui ti nutri.

Perché le diete spesso ci allontanano dalla nostra saggezza corporea?

Ci viene costantemente proposto un nuovo metodo, una nuova regola, un nuovo schema alimentare che promette risultati rapidi. Ma le diete, con le loro rigide imposizioni esterne, ci portano in realtà a ignorare proprio ciò che dovrebbe guidarci: i segnali del corpo

Contare calorie, pesare grammi, seguire orari fissi, tutto questo ci disconnette dalla nostra saggezza interiore. Arriviamo a temere la fame, a non fidarci del nostro appetito e a sentirci in colpa per aver desiderato un certo cibo. 

Il risultato? Un ciclo frustrante di restrizione seguita da episodi di perdita di controllo, che ci allontana sempre di più da un rapporto sereno e spontaneo con il cibo.

L'alternativa: l'Alimentazione Intuitiva e l'ascolto del corpo

L'alimentazione intuitiva è un approccio che ci invita a fare pace con il cibo e a riscoprire la consapevolezza corporea

Il suo principio fondamentale è semplice: onorare il nostro star bene prestando attenzione ai messaggi che il corpo ci invia. Si tratta di imparare a:

  • Riconoscere la fame: Un segnale graduale che nasce e ha determinati “sintomi”

  • Percepire la sazietà: Sentire quel punto piacevole in cui il corpo è piacevolmente soddisfatto

  • Rispettare la soddisfazione: Capire quando abbiamo mangiato a sufficienza e fermarci, senza sentirci nè private di qualcosa, nè in colpa perchè ci hanno insegnato a "finire quello che c’è nel piatto".

Ascoltare questi segnali significa tornare a fidarsi di te stessa, trattando il tuo corpo come un alleato e non come un nemico da controllare.

Un esercizio pratico: distinguere la fame fisica da quella emotiva

Non si tratta quindi di imparare a controllarsi o di tenera a bada la fame. Si tratta invece di  conoscerla a fondo, comprenderla e soddisfarla (saziarla) nel modo più adeguato.

La prossima volta che senti un "languorino", prima di aprire il frigo o la dispensa fermati un istante. Chiudi gli occhi, fai un respiro profondo e chiediti:

  1. Dove sento la fame? È nello stomaco (un brontolio, un senso di vuoto) o è più nella testa, nella bocca, nel petto?

  2. Com'è arrivata? È comparsa all'improvviso e con urgenza, o è cresciuta gradualmente?

  3. Cosa desidero mangiare? Ho voglia di un cibo specifico? o sarei soddisfatta con qualsiasi cosa?

  4. Che emozione sto provando? Mi sento annoiata, stressata, triste, sola…?

Questo semplice esercizio di consapevolezza corporea ti aiuterà a capire se il tuo è un bisogno fisico di energia o una fame nervosa o emotiva, ovvero un tentativo di usare il cibo per gestire un'emozione.

Lo scopo non è quello di negare la fame diversa da quella fisica, ogni tipo di fame esige rispetto e ascolto. E la cosa utile è imparare a comprendere quel bisogno che si è creato e a soddisfarlo. 

L’obiettivo è, con il tempo e l’esercizio, imparare a slegare il cibo dalla gestione emotiva e rispondere alle tue esigenze personali con ciò che davvero ti serve (riposo, conforto, relax, piacere, ecc...)

Dalla teoria alla pratica: un'esperienza di alimentazione consapevole dal vivo

Per integrare davvero questa consapevolezza nella vita di tutti i giorni, l'esperienza diretta è insostituibile. È per questo che sono entusiasta di invitarti al Brunch Consapevole, domenica 12 ottobre 2025 alle ore 10, presso Caffedor a Marco di Rovereto (TN), un evento in cui vorrei dimostrarti che la consapevolezza alimentare e il buon cibo possono stare insieme e che tu puoi costruire il tuo rapporto equilibrato, sereno e spontaneo con il cibo.

In un'atmosfera accogliente e non giudicante, avrai l'opportunità di:

  • Approfondire i principi dell'alimentazione intuitiva attraverso esercizi pratici e guidati.

  • Imparare ad ascoltare e onorare i segnali del corpo di fame, sazietà e pienezza.

  • Sperimentare tecniche per gestire la fame emotiva e riscoprire il piacere di mangiare.

  • Gustare un delizioso brunch, mettendo subito in pratica i concetti appresi in un momento di convivialità e condivisione.

Questo workshop è un invito a liberarti dai pensieri che ti limitano nella gestione della tua alimentazione e ti fanno sentire spesso frustrata, in colpa e disorientata. 

Avrai l’opportunità di ricostruire la fiducia nel tuo corpo e di riscoprire un rapporto con il cibo sereno e gioioso.

I posti sono limitati per garantire un'esperienza intima e personalizzata.

Clicca qui per riservare il tuo posto


Avanti
Avanti

Fare pace con il cibo: il primo passo verso una nuova te